L’ipertensione arteriosa
L’ipertensione arteriosa
Il 17 maggio avrà luogo la XII Giornata Mondiale contro l’Ipertensione, una campagna a favore della popolazione per tenere sotto controllo la pressione arteriosa e per prevenire le malattie cardiovascolari. La Farmacia Vadino aderirà a questa giornata e i nostri farmacisti saranno a disposizione per effettuare misurazioni gratuite della pressione arteriosa.
Nell’ottica di questo spirito di sensibilizzazione trasmettiamo qualche informazione tratta dal sito del Ministero della Salute:
Quando i valori di sistolica e/o di diastolica superano i 140 (per la massima) o i 90 (per la minima), si parla di ipertensione.
A soffrire di ipertensione si stima che siano circa 15 milioni di italiani, ma circa la metà di questi ne è consapevole. Controllare regolarmente la pressione arteriosa e mantenerla a livelli raccomandati attraverso l’adozione di uno stile di vita sano e assumendo specifiche terapie laddove necessario, è fondamentale, poiché questa condizione rappresenta il fattore di rischio più importante per l’ictus, quindi per le malattie legate all’invecchiamento (disturbi della memoria, disabilità), nonché per l’infarto del miocardio, gli aneurismi, le arteriopatie periferiche, l’insufficienza renale cronica, la retinopatia..
Secondo la classificazione del JNC 7 (Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure) si considera ‘normale’ una pressione sistolica inferiore a 120 mmHg e una pressione diastolica inferiore a 80 mmHg. Al di sopra dei 140 mmHg di massima o dei 90 mmHg di minima si è ipertesi. Si parla di ipertensione ‘sistolica isolata’ quando è solo la massima ad essere alta (cioè ≥ 140 mmHg).
Classificazione dell’ipertensione arteriosa secondo il JNC 7
Pressione sistolica (in mmHg) | Pressione diastolica (in mmHg) | |
Normale | 90-119 | 60-79 |
Pre-ipertensione | 120-139 | 80-89 |
Ipertensione stadio 1 | 140-159 | 90-99 |
Ipertensione stadio 2 | ≥ 160 | ≥ 100 |
Ipertensione sistolica isolata | ≥ 140 | ≤ 90 |